Scuola professionale Brunello Bertoni

La scuola di sartoria

Nel villaggio di Kelle, a sud di Dakar, le associazioni I Bambini di Ornella e  Formazione Solidale, hanno costruito la scuola di formazione professionale Brunello Bertoni dedicata a formare le giovani ragazze della zona alla sartoria. Dopo tre anni di sacrificio e di lavoro duro il progetto è stato realizzato. Centinaia di sostenitori da tutta l’Italia si sono uniti per costruire una bellissima scuola.

La scuola di cucito nasce nel 2014 grazie ad un finanziamento dello SPI di Como. La comunità sociale di Yenne espresse attraverso il Centre de Solidarieté Quadroni, l’esigenza di fornire un’alternativa alle giovani donne. La maggior parte di loro sono destinate a lavorare in casa o costrette a cercare lavori in condizioni di sfruttamento. La scuola offre la possibilità di accedere ad una formazione professionale triennale. Il laboratorio Aduna, nato grazie anche al contributo economico di imprenditori comaschi dà poi impiego alle migliore allieve della scuola, sostenendo lo sviluppo della micro imprenditoria locale e l’empowerment femminile e favorendo scambi professionali .

La scuola ha riscontrato un enorme successo. Dal primo triennio di formazione con 14 iscrizioni si è passati a più di 80 iscrizioni nel triennio 2018/2020!

#Female Empowerment

Ad oggi le giovani donne restano la fascia più debole e con minori possibilità di accedere ad una formazione professionale. Le donne, che rappresentano il 65% della popolazione attiva, sono impiegate principalmente in settori informali, dove lavorano senza contratti e senza alcuna garanzia. Si trovano costrette a spostarsi nei grandi centri urbani alla ricerca di impieghi come donne di servizio, e in molti casi sono costrette a prostituirsi. Spesso sono anche destinate a matrimoni combinati e a portare gravidanze non desiderate.

(DEPS 2011-15)

Le allieve, al termine del triennio, accedono ad un esame del Ministero dell’Insegnamento Tecnico e della Formazione Professionale (METFP) senegalese, che riconosce loro la qualifica di sarte. Oltre al titolo, acquisiscono competenze di settore e capacità di commercializzare dei propri prodotti. Le migliori allieve vengono inserite con regolare contratto di lavoro nel laboratorio Aduna.

Alcuni aspetti didattici del percorso di formazione

  • corsi di alfabetizzazione e gestione di attività commerciali
  • corsi di lingua francese, di matematica e di informatica
  • competenze di base necessarie per l’inserimento nel mondo del lavoro
  • contatti con sartorie locali e stage nel settore moda
  • corsi di perfezionamento in taglio, cucito e modellismo